Cos'è in realtà la barriera cutanea?
La barriera cutanea è lo strato protettivo naturale della nostra pelle e svolge un ruolo cruciale per la sua salute. È composta da lipidi, ceramidi e cellule cornee che insieme agiscono come uno strato protettivo. Il loro compito è trattenere l'idratazione della pelle, respingendo al contempo agenti nocivi come batteri, inquinanti o raggi UV. Una barriera cutanea intatta garantisce un incarnato liscio, uniforme e radioso.
Sintomi di una barriera cutanea danneggiata
Una barriera cutanea compromessa si manifesta spesso con cambiamenti significativi nell'aspetto della pelle. I segni tipici includono pelle secca, ruvida o tesa, che risulta fastidiosa e perde rapidamente idratazione. Si verificano spesso anche arrossamento, irritazione e prurito intenso, poiché la pelle reagisce in modo più sensibile ai prodotti per la cura della pelle e agli agenti ambientali. In questa condizione, la funzione protettiva della pelle è gravemente compromessa, rendendola più suscettibile alle infiammazioni. Per essere sicuri, vale la pena esaminare le proprie abitudini di cura della pelle e gli agenti ambientali.
Cause di una barriera cutanea indebolita
Le cause di una barriera cutanea indebolita sono diverse e vanno da influenze esterne a fattori interni. I danni sono spesso causati da una detersione eccessivamente intensiva con prodotti aggressivi che privano la pelle dei suoi lipidi naturali. Anche fattori ambientali come freddo, caldo o inquinamento atmosferico danneggiano gravemente lo strato protettivo. Stress, una dieta non sana o uno stile di vita squilibrato possono peggiorare ulteriormente la condizione. Prodotti per la cura della pelle non adeguati con ingredienti irritanti, così come il naturale invecchiamento cutaneo, contribuiscono anch'essi alla perdita di funzionalità della barriera cutanea. A partire dai 30 anni circa, la produzione di ceramidi, lipidi e acido ialuronico nella pelle diminuisce gradualmente. Di conseguenza, la pelle perde idratazione e la sua funzione di barriera si indebolisce. Anche la rigenerazione cellulare rallenta con l'età, rendendo la pelle più suscettibile ai danni. Anche i cambiamenti ormonali, come quelli durante la menopausa, possono influenzare la struttura e la stabilità della barriera cutanea.